
Costruire un fodero
29/10/2009Sulla base di questo interessante tutorial (avverto che è in inglese) e seguendo i desideri di Francesco ho costruito questo fodero con la massima cura possibile. Ho accuratamente misurato la spada e tracciato sul legno le parti da intagliare. Sulle due metà ho scavato le scanalature che una volta unite hanno realizzato l’alloggio per la lama. Importante è eseguire con cura la scanalature di modo che la lama alloggi comodamente senza ballare. Finita questa parte preliminare ho unito le due metà di legno con della colla vinilica e l’ho fissata saldamente al banco per aspettare che si asciugasse la colla, ed inoltre ho avuto cura che nell’alloggio della lama non colasse della colla indesiderata.
A questo punto con una certa pazienza seguendo le linee degli ingombri interni occupati dalla spada ho utilizzato un coltello a petto, carta vetrata e raspa e ho sagomato il legno per ottenere una forma ovale e rastremata il più armonica ed esente da imperfezioni possibile.
Prima di incollare e cucire il rivestimento in pelle ho fissato un cordino di cuoio vicino all’ingresso per decoro. Il procedimento che ho usato per cucire il fodero è risultato piuttosto complesso comunque sono partito dalla punta incollando davanti a tratti e cucendo a qualche millimetro per parte dal centro sul retro. Tutto questo con l’obbiettivo di ottenere una cucitura piatta sul retro e che potesse tendere bene la pelle intorno alla parte in legno.
Finito di cucire ho scarnificato il bordo sull’ingresso e l’ho ripiegato e incollato ultimando così anche i pochi centimetri della cucitura che mancavano.
Infine seguendo le istruzioni che potete vedere nel sito di cui sopra ho costruito la sospensione del fodero che potete ammirare nell’ultima immagine.
—————————————————————————————-
Ed è proprio un risultato eccellente!
Ora ci voglio proprio aggiungere un “rainguard” compatibile 😀
.-= – Ultime dal sito di Francesco Lanza: …Google Maps Navigation per Android 2.0 =-.
Ottimo lavoro…che legno hai usato???
Ciao Gianluca, se non ricordo male dovrebbe essere legno di abete.
.-= – Ultime dal sito di Giorgio: …Joy of jump =-.
Ciao, secondo te fare un mezzo fodero seguendo le tue indicazioni è difficile? Ne sto realizzando uno per due spade da spalla [uno da una mano e mezzo, l’altro da una mano]
Ciao Eleonora.
Posso dirti che realizzare un fodero così richiede molto, molto tempo. Non è particolarmente difficile ma richiede molta manualità.
Però qui parliamo di come si faceva un fodero nel XIV sec. e dintorni!
Giorgio Fonda recently posted..New horizons
Ne ho appena finito un in due giorni di lavoro… 😀
metti le foto su fb, sono curioso 😀
Giorgio Fonda recently posted..a place, some thoughts and lot of memories
Ok, comunque sia ora ne sto facendo uno lungo per la mia spada da una mano e mezzo, hai idea di dove posso trovare dei puntali di ferro?
No, ma è facile, basta un martello ed una lamiera e si può formarla battendola anche a freddo.
Giorgio Fonda recently posted..yogurt
Ok, appena ne ho una sottomano.. Puoi farmi vedere come si fa? Un consiglio per i foderi lunghi: legno di abete e pialla, viene più omogeneo che con la raspa. poi si rifinisce tutto con la carta vetrata. Appena finisco i due foderi lunghi che sto facendo ti mando le foto 😉
Mmmm, io rimango con la curiosità di vedere queste foto. La pialla è un ottimo strumento ma non versatile come un coltello a petto, specialmente per un manufatto che non ha praticamente nessuna superficie piana. E la raspa è indispensabile per aver ragione dei nodi del legno! Comunque per la finitura siamo d’accordo: carta vetrata di grana sempre più fine e si ottiene una superficie liscia e piacevole al tatto.
Giorgio Fonda recently posted..…e alla fine rimase in mutande